- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
Circolare 10.2025 – CREDITO IVA ANNO 2024
La dichiarazione annuale Iva 2025, relativa al 2024, deve essere presentata dal 1.02.2025 al 30.04.2025.
Il credito Iva annuale, se di importo superiore a 5.000 euro, è utilizzabile a decorrere dal 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale Iva munita del visto di conformità o con evidenza di esonero a seconda del livello di affidabilità. Si illustrano nella circolare allegata le modalità di utilizzo del credito Iva e degli altri crediti d’imposta.
Circolare completa: Apri File
Circolare 7.2025 – VERIFICHE DI INIZIO ANNO 2025: REGIME CONTABILE DA ADOTTARE
All’inizio di ciascun anno, le imprese debbono procedere ad una verifica dei ricavi conseguiti nel precedente anno ai fini di una valutazione degli obblighi di tenuta della relativa contabilità.
Si affrontano le condizioni per la tenuta della contabilità semplificata, contabilità ordinaria, contabilità di magazzino e del regime forfettario.
Circolare completa: Apri file
Circolare 13 .2024 – Note di variazione nelle procedure concorsuali 2023 – scadenza del 30 aprile 2024
Nel caso di fatture emesse nei confronti di debitori sottoposti a procedure concorsuali, la nota di variazione può essere emessa a partire dall’avvio delle procedure senza attendere la loro conclusione.
Pertanto per le procedure concorsuali aperte nell’anno 2023 il termine ultimo per emettere le note di variazioni in diminuzione dell’IVA è fissato al 30 aprile 2024, data di scadenza della dichiarazione annuale IVA 2024.
Circolare Completa: Apri file
Circolare 39.2023 – Detrazione iva fatture elettroniche dicembre 2023
A fine anno occorre monitorare attentamente l’arrivo delle fatture di acquisto per determinare il momento in cui è possibile detrarre l’Iva a credito. Si illustrano nella circolare le situazioni che possono verificarsi in funzione della diversa data di ricezione e/o registrazione.
Circolare Completa: Apri file