- AA – Comunicazioni
- Agevolazioni
- Altri crediti
- Azienda
- Bilancio
- Circolari
- Condoni – Sanatorie
- CONTABILITA
- Contenzioso – Ravvedimento
- Contratti
- Contributi – Paghe
- Crediti d'imposta
- Edilizia
- Enti non profit
- Fatturazione elettronica
- Finanziamenti agevolati
- Fisco
- Iva Cee
- Lavoratori spettacolo
- Locazioni
- Previdenza
- Privacy
- Scadenze
- Senza categoria
- sostegni alle aziende
- Studio
- Utilita'
Circolare 6.2011 – Mod 730 2011
Per la presentazione del modello 730/2011 si ricorda che:
– Entro il 31 maggio 2011 il lavoratore deve presentare al CAF o al professionista la dichiarazione e la busta con la scelta del 5 e 8 per mille;
– A partire dal mese di luglio 2011 (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre ) il datore di lavoro trattiene le somme dovute per le imposte o effettua i rimborsi.
Lo Studio è a disposizione per la precompilazione dei modelli 730/2011 – anche online. Si allega allo scopo un promemoria da riconsegnare debitamente compilato entro il 20-04-2011.
Studio Contrino
Promemoria dati Mod. 730: Apri File
Il riscatto della laurea
Il riscatto di laurea è un’operazione che consente di ottenere, a proprie spese, il riconoscimento contributivo dei periodi durante i quali il soggetto risulta previdenzialmente “scoperto”. Il recupero si riferisce agli anni accademici in cui si è effettivamente svolto il corso legale, con esclusione dei cosiddetti periodi fuori corso.
Articolo completo: Apri File
La detassazione degli straordinari
I lavoratori che negli anni 2008, 2009 e 2010 hanno svolto lavoro notturno, straordinario oppure ottenuto premi legati al loro rendimento (anche per ferie non godute e permessi non fruiti), possono vedersi riconosciute delle somme a titolo di rimborso in sede di redazione della dichiarazione dei redditi (Unico o 730).
Visualizza articolo completo: Apri File
Distruzione beni dell’impresa
I beni acquistati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie attività, né in quelli dei suoi rappresentanti, si presumono ceduti. Qualora il contribuente intenda procedere alla distruzione dei beni o alla loro trasformazione in prodotti di modesto valore economico, egli può: … continua
Apri circolare integrale: distruzione beni
Facsimile comunicazione distruzione beni: Comunicazione GG.FF.
Facsimile autocertificazione: Autocertificazione