Ires – Irpef

Circolare 25.2011 -Proroga scadenze Acconti IRPEF e PEC

Con diversi provvedimenti è stato disposto: (i)  la  riduzione degli acconti d’imposta IRPEF  (all’82%);  (ii) – la riduzione dell’imposta sostitutiva per i soggetti minimi (all’82%); (iii) la riduzione degli acconti di imposta sulla cedolare secca (al 68%).

E’ stato inoltre di fatto prorogato  il termine di presentazione della comunicazione dell’indirizzo PEC alla camera di commercio sino al 31 dicembre 2011.

Circolare Integrale Apri File

Circolare 24.2011 – Acconti novembre

Entro il 30.11.2011 i contribuenti sono tenuti al versamento degli acconti IRPEF, IRES, IRAP, IVS (per artigiani e commercianti), nonché del contributo INPS per la gestione separata dei lavoratori autonomi. Il pagamento è effettuato con Mod. F24, mediante il quale è possibile avvalersi della compensazione tra posizioni debitorie e creditorie di tributi, contributi e premi facenti capo allo stesso contribuente. Per l’anno 2011, l’acconto è fissato nella misura del 99% ai fini IRPEF e del 100% ai fini IRES; l’acconto IRAP segue le regole delle imposte dirette previste per il soggetto obbligato al versamento.

Circolare integrale: Apri Circolare

Proroga scadenze Unico e 730

Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato previsto lo slittamento dei termini, dal 16 giugno al 6 luglio 2011, senza alcun pagamento aggiuntivo, dei versamenti delle imposte dirette, dell’IRAP e dell’acconto della cedolare secca.

Il decreto prevede, inoltre, in relazione alle stesse imposte, la possibilità di effettuare i versamenti dal 7 luglio al 5 agosto 2011, versando una maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento.

Più tempo anche per i contribuenti che presentano il modello 730, che potrà essere consegnato al datore di lavoro entro il 16 maggio 2011 e ai Caf o ai professionisti abilitati, entro il 20 giugno 2011. A favore dei Caf e dei professionisti abilitati è stato, inoltre, previsto un differimento dal 30 giugno al 12 luglio 2011 per la trasmissione telematica del modello 730

presentato da lavoratori dipendenti e pensionati.

Il Dpcm prevede anche che le scadenze in agenda tra il 1° e il 20 agosto vengano tutte spostate a sabato 20 e, quindi, automaticamente a lunedì 22 agosto, per consentire ai contribuenti di fruire di più tempo per effettuare i versamenti evitando gli eventuali disagi legati al periodo estivo.

Non rientrano, in ogni caso, in questa ultima finestra i versamenti con la maggiorazione dello 0,40 per cento, che vanno eseguiti dal 7 luglio al 5 agosto.

Circolare 7.2011 – La cedolare secca sugli affitti

E’  entrata in vigore la norma sulla cedolare secca sugli affitti, ossia  il nuovo sistema di tassazione delle locazioni ad uso abitativo, sostitutivo delle attuali imposte Irpef, addizionali, di registro e di bollo. Con questa disposizione, la persona fisica che opta per la cedolare secca applica al canone di locazione annuo, stabilito dalle parti nel contratto, l’aliquota pari al 21% per i contratti a canone libero o al 19% per quelli a canone concordato.

Si forniscono in allegato istruzioni e modelli per comprendere i principali aspetti della normativa e poter espletare le formalità per l’applicazione delle nuove disposizioni per l’anno 2011….

Circolare integrale          Apri Circolare integrale

Modello Siria                   Apri File

Istruzioni Mod. Siria          Apri File

Nuovo Mod.  69               Apri File

Istruzioni nuovo Mod.  69  Apri File

Archivio articoli